top of page
Sfondo astratto ondulato

L’importanza del delegare la Gestione della Logistica a Terzi



Affidare la gestione della logistica a terzi, noto come outsourcing logistico, può rappresentare un notevole vantaggio competitivo per le aziende di ogni dimensione. Oltre a permettere di concentrare le risorse sulle attività core, l’outsourcing della logistica può generare risparmi significativi in termini di costi operativi, efficienza e qualità del servizio. In questo articolo, analizzeremo i principali vantaggi economici derivanti dall'outsourcing logistico, supportati da esempi concreti, numeri e statistiche.


1. Riduzione dei Costi Operativi

Le aziende che gestiscono internamente la propria logistica devono sostenere elevati costi fissi legati a infrastrutture, personale e attrezzature. Affidando queste attività a fornitori specializzati, le aziende possono trasformare questi costi fissi in costi variabili, pagando solo per i servizi effettivamente utilizzati. Secondo uno studio di Armstrong & Associates, le aziende possono risparmiare fino al 15% sui costi logistici totali.

Economia di Scala I fornitori di servizi logistici (3PL) possono ottenere economie di scala che difficilmente un'azienda potrebbe raggiungere da sola. Grazie alla gestione di grandi volumi di merce, i 3PL possono negoziare tariffe più basse con vettori e fornitori di servizi, trasferendo parte di questi risparmi ai loro clienti. Questo può tradursi in una riduzione dei costi di trasporto e di gestione delle scorte.


2. Miglioramento dell'Efficienza

I 3PL dispongono di competenze specializzate e di tecnologie avanzate per ottimizzare i processi logistici. L'uso di software di gestione del magazzino (WMS), sistemi di tracking avanzati e analisi dei dati consente di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i tempi di consegna e minimizzare gli errori. Ad esempio, un rapporto di Capgemini evidenzia che il 79% delle aziende che hanno esternalizzato la logistica ha registrato un miglioramento significativo dell'efficienza operativa.

Flessibilità e Scalabilità 

La domanda nel settore dei trasporti e della logistica può variare notevolmente in base a stagionalità, trend di mercato e altri fattori. I 3PL offrono la flessibilità necessaria per adattarsi rapidamente a queste variazioni, scalando le operazioni in base alle esigenze senza la necessità di investimenti significativi in infrastrutture.


3. Focus sulle Competenze Core

Affidando la logistica a terzi, le aziende possono concentrare le proprie risorse e competenze sulle attività core, come lo sviluppo di nuovi prodotti, il marketing e le vendite. Questo focus strategico può migliorare la competitività e favorire la crescita aziendale. Uno studio di Deloitte ha rilevato che l'88% delle aziende considera l'outsourcing logistico come una strategia chiave per migliorare la propria competitività.



Statistiche sull'Outsourcing Logistico


  • Riduzione dei Costi: Secondo un report di Armstrong & Associates, le aziende che esternalizzano la logistica possono risparmiare fino al 15% sui costi logistici totali.

  • Miglioramento dell'Efficienza: Il 79% delle aziende intervistate da Capgemini ha registrato un miglioramento significativo dell'efficienza operativa grazie all'outsourcing logistico.

  • Aumento della Flessibilità: Uno studio di Deloitte ha rilevato che l'88% delle aziende considera l'outsourcing logistico una strategia chiave per migliorare la propria competitività.

  • Migliore Servizio Clienti: Uno studio di PwC ha rilevato che le aziende che esternalizzano la logistica hanno visto un miglioramento del 23% nella soddisfazione dei clienti grazie a tempi di consegna più rapidi e una maggiore affidabilità.


Esempi Reali


Amazon 

Amazon, gigante dell’e-commerce, ha esternalizzato parte delle sue operazioni logistiche a fornitori terzi in vari mercati. Grazie all'outsourcing, l'azienda ha ridotto i costi logistici del 20% e migliorato i tempi di consegna del 30%, aumentando la soddisfazione dei clienti e la fidelizzazione. Questo approccio ha permesso ad Amazon di scalare rapidamente le proprie operazioni globali, riducendo i costi operativi. Ad esempio, nei mercati emergenti, Amazon si affida a partner locali per gestire le consegne dell'ultimo miglio, ottimizzando così i costi logistici e garantendo un servizio efficiente.


Unilever 

Unilever, un leader mondiale nel settore dei beni di consumo, ha esternalizzato la gestione della propria logistica a DHL Supply Chain in Europa. Grazie a questa partnership, Unilever ha ottenuto una riduzione dei costi logistici del 15% e un miglioramento dell'efficienza del 20%, secondo i dati riportati da Logistics Manager.


Procter & Gamble 

Procter & Gamble (P&G) ha collaborato con il 3PL XPO Logistics per gestire la distribuzione in Nord America. Questa collaborazione ha permesso a P&G di ridurre i tempi di ciclo degli ordini del 30% e di migliorare la precisione delle consegne del 25%. I risparmi complessivi sui costi logistici hanno superato il 10%, secondo un rapporto di Supply Chain Dive.


Conclusioni

Affidare la gestione della logistica a terzi offre numerosi vantaggi economici e operativi. Riducendo i costi fissi, migliorando l'efficienza e permettendo alle aziende di concentrarsi sulle competenze core, l'outsourcing logistico può rappresentare una strategia vincente per le aziende di trasporti e logistica. Analizzare attentamente le proprie esigenze e scegliere il partner giusto è fondamentale per massimizzare i benefici di questa strategia e garantire un servizio di alta qualità ai propri clienti.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page